top of page

CERTIFICATI BIANCHI TEE

I Titoli di Efficienza Energetica sono stati istituiti per raggiungere gli obiettivi nazionali di risparmio energetico, finalizzati all'attuazione del protocollo di Kyoto.
I titoli di efficienza energetica o certificati bianchi, sono istituiti dai decreti del 20 luglio 2004 (d.m. 20/7/04 elettricità, d.m. 20/7/04 gas) del ministero dello sviluppo economico e delle infrastrutture, di concreto con il ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, successivamente modificati ed integrati con il d.m. 21/12/07 determinante gli obiettivi quantitativi nazionali di incremento dell’efficienza energetica.
I Certificati bianchi definiscono gli obiettivi nazionali di risparmio di energia primaria a carico dei distributori di energia elettrica e gas e le modalità per il conseguimento degli obiettivi (tipologia di interventi e di progetti, mercato dei titoli di efficienza energetica). I distributori di energia elettrica e di gas naturale possono conseguire gli obiettivi di incremento di efficienza energetica sia attraverso la realizzazione di progetti di efficienza energetica e la conseguente emissione dei TEE sia acquistando TEE da terzi.
Il GME organizza e gestisce la sede per la contrattazione dei TEE ed ha predisposto, d’intesa con l’AEEG (del. AEEG n. 67 del 14/04/2005), le regole di funzionamento del mercato dei TEE. I certificati bianchi, inoltre, prevedono un contributo tariffario per la copertura dei costi sostenuti a carico dei distributori ed introducono sanzioni in caso di inadempienza.
E’ importante ricordare che quella dei TEE è la prima iniziativa a carattere vincolante per gli stati sottoscriventi, e non solo volontario, a livello mondiale.

LE TIPOLOGIE DEI TEE

Tipo I

Attestanti il conseguimento di risparmi di energia primaria attraverso interventi per la riduzione dei consumi finali di energia elettrica
 

Tipo

II-CAR

Riconosciuti ai risparmi di energia primaria conseguiti dagli impianti di cogenerazione ad alto rendimento, comunque alimentati

Tipo IV

Attestanti il conseguimento di risparmi di energia diversa dall'elettricità e dal gas naturale nel settore trasporti

Tipo II

Attestanti il conseguimento di risparmi di energia primaria attraverso interventi per la riduzione dei consumi di gas naturale
 

Tipo III

Attestanti il conseguimento di risparmi di energia diversa dall’elettricità e gas naturale non destinati all’impiego per autotrazione

Tipo V

Attestanti il conseguimento di risparmi di energia primaria diversi dall’elettricità e gas naturale nel settore trasporti e diversi dal punto IV.

PROGETTI A CONSUNTIVO

Il fulcro dei progetti a consuntivo ruota attorno alla fase progettuale dove gli ingegneri di Energy Spring, unitamente allo staff degli economisti, analizzano le fasi di produzione dell’azienda che voglia ottenere un risparmio energetico.
Dopo aver esaminato i punti di forza e di debolezza del processo, inizia l’elaborazione di una tesi di miglioramento di efficienza energetica con l’obiettivo di ottenere una riduzione energetica. Viene così ideato un algoritmo che dovrà essere rispondente a tutti i dati in entrata ed in uscita.
Per capire la complessità dell’elaborazione dell’algoritmo e del raggiungimento di una formula valida ed approvata dalle autorità competenti, basti pensare che non è la tipologia di intervento di Energy saving che viene effettuato in azienda a garantire l’ottenimento dei certificati bianchi, ma è la dimostrazione che lo stesso rappresenta un BAT (Best Available Techniques).

© 2023 by Strategic Consulting. Proudly created with Wix.com

bottom of page