![](https://static.wixstatic.com/media/f22c88_d4c65e2fe0354cc48f8452a8365dce21~mv2.jpg/v1/fill/w_496,h_336,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/f22c88_d4c65e2fe0354cc48f8452a8365dce21~mv2.jpg)
CERTIFICATI BIANCHI TEE
I Titoli di Efficienza Energetica sono stati istituiti per raggiungere gli obiettivi nazionali di risparmio energetico, finalizzati all'attuazione del protocollo di Kyoto.
I titoli di efficienza energetica o certificati bianchi, sono istituiti dai decreti del 20 luglio 2004 (d.m. 20/7/04 elettricità, d.m. 20/7/04 gas) del ministero dello sviluppo economico e delle infrastrutture, di concreto con il ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, successivamente modificati ed integrati con il d.m. 21/12/07 determinante gli obiettivi quantitativi nazionali di incremento dell’efficienza energetica.
I Certificati bianchi definiscono gli obiettivi nazionali di risparmio di energia primaria a carico dei distributori di energia elettrica e gas e le modalità per il conseguimento degli obiettivi (tipologia di interventi e di progetti, mercato dei titoli di efficienza energetica). I distributori di energia elettrica e di gas naturale possono conseguire gli obiettivi di incremento di efficienza energetica sia attraverso la realizzazione di progetti di efficienza energetica e la conseguente emissione dei TEE sia acquistando TEE da terzi.
Il GME organizza e gestisce la sede per la contrattazione dei TEE ed ha predisposto, d’intesa con l’AEEG (del. AEEG n. 67 del 14/04/2005), le regole di funzionamento del mercato dei TEE. I certificati bianchi, inoltre, prevedono un contributo tariffario per la copertura dei costi sostenuti a carico dei distributori ed introducono sanzioni in caso di inadempienza.
E’ importante ricordare che quella dei TEE è la prima iniziativa a carattere vincolante per gli stati sottoscriventi, e non solo volontario, a livello mondiale.
LE TIPOLOGIE DEI TEE
Tipo I
Attestanti il conseguimento di risparmi di energia primaria attraverso interventi per la riduzione dei consumi finali di energia elettrica
Tipo
II-CAR
Riconosciuti ai risparmi di energia primaria conseguiti dagli impianti di cogenerazione ad alto rendimento, comunque alimentati
Tipo IV
Attestanti il conseguimento di risparmi di energia diversa dall'elettricità e dal gas naturale nel settore trasporti
Tipo II
Attestanti il conseguimento di risparmi di energia primaria attraverso interventi per la riduzione dei consumi di gas naturale
Tipo III
Attestanti il conseguimento di risparmi di energia diversa dall’elettricità e gas naturale non destinati all’impiego per autotrazione
Tipo V
Attestanti il conseguimento di risparmi di energia primaria diversi dall’elettricità e gas naturale nel settore trasporti e diversi dal punto IV.